Salone del Gusto 2012

29 Marzo 2012 di Mezzapelle Vito


 

 

Salone del Gusto riapre i battenti con una invitante edizione,che si svolgerà dal 25 al 29 ottobre 2012 presso il Lingotto Fiere a Torino. Con l’edizione Salone del gusto 2012 l’evento raggiunge e festeggia il decennale di svolgimento. Un evento che ogni anno si è arricchito sempre più,offrendo una panoramica importantissima sulle tipicità alimentari nazionali e internazionali. L’edizione 2012 vede l’unione con l’altro grande evento rappresentato da Terra Madre. Un grande evento enogastronomico aperto al pubblico che prevede anche tavole rotonde e tante altre iniziative molto interessanti.

 

Fonte: www.salonedelgusto.it/

 

Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione

28 Novembre 2011 di Mezzapelle Vito


Mostra Nazionale Vini Passiti e da Meditazione 2010 Volta Mantovana

Mostra Nazionale Vini Passiti e da Meditazione 2010 Volta Mantovana

 

La mostra nazionale dei vini passiti e da meditazione, una delle più importanti d’Italia nel settore, ritorna il prossimo anno con tutte le ormai consolidate modalità: mostra, mercato, degustazioni guidate, ospiti stranieri… ma anche con alcune interessanti novità. La manifestazione si svolgerà presso i giardini e il palazzo Gonzaga di Volta mantovana dal 28 Aprile al 1 Maggio 2012.

Fonte: www.vinipassiti.com

Il Vino nell’Antica Grecia

24 Novembre 2011 di Mezzapelle Vito


 

La fondazione delle colonie greche che avvenne tra l’Ottavo e il Sesto secolo a. C., rappresentò uno dei fenomeni più importanti della storia antica…

Leggi…

Prowein 2012

9 Ottobre 2011 di Mezzapelle Vito


 

La Fiera Internazionale leader del settore del vino e dei liquori, pone Düsseldorf al centro del mercato professionale del vino con degustazioni, esposizioni, presentazioni e seminari regionali incentrati sulle varie  zone di coltivazione sul tema vino e sulle più recenti tendenze ed innovazioni. La fiera è un ottima occasione per allargare il proprio volume d’affari in quanto vede tra i partecipanti: produttori di vino e liquori provenienti da tutti i continenti, importatori e esportatori, aziende di accessori, anche per bevande miste, grossisti e commercianti al dettaglio specializzato, albergatori, ristoratori e gastronomia a sistema, barkeeper e catering. Sul sito le modalità per registrarsi come espositori e un archivio delle aziende partecipanti aggiornato quotidianamente.

 

L’evento si terrà a Dusseldorf dal 4 al 6 marzo 2012

Autochtona 2011

di Mezzapelle Vito


 

 

La manifestazione si presenta come una piattaforma importante per titolari di enoteche e wine bar, ristoratori e sommelier del Triveneto e del Nord Italia. Quest’anno la formula ancora più rivolta al futuro, rendendo Autochtona un punto di riferimento autorevole e riconosciuto per il settore dei vini autoctoni.

La manifestazione si terrà a Bolzano (Fierabolzano) dal 17 al 20 ottobre 2011.

 

Visita Fierabolzano.it

Gli Egizi e il Vino

5 Ottobre 2011 di Mezzapelle Vito


 

La civiltà egiziana si costituì intorno al quarto millennio avanti Cristo. Rimasta viva per quasi tremilacinquecento anni, è passata attraverso il regno delle grandi dinastie, ha costruito le piramidi, ha visto gli splendori di Menfi e di Tebe. Si è espressa con la sua particolare scrittura geroglifica

Leggi…

Ritorna il vino della Grande Farfalla

1 Ottobre 2011 di Mezzapelle Vito


Visita Virtuale

Visita Virtuale

 

La Farfalla, come spesso viene chiamata l’isola di Favignana, per le due ali che sembrano dispiegate sul fiore azzurro del mare a suggerirne il nettare, deve il suo nome attuale al vento Favonio.

Nei secoli a.C,  i fenici la chiamavano Katria, i latini Egate, i greci Aegusa (“l’isola delle capre”) per la quantità di capre selvatiche che pascolavano nell’isola. Ma, oltre alle capre, c’erano altri animali selvatici: conigli, porci, e asini. La pesca e la viticoltura erano praticate nell’isola; tuttavia quest’ultima fu abbandonata nei primi del ‘900, a causa dei danni causati dalla fillossera.

In quest’isola, situata ad ovest delle coste trapanesi, negli ultimi anni la viticoltura è rinata.

 

Leggi…

I Sumeri e il Vino

25 Settembre 2011 di Mezzapelle Vito


sumeri birra

sumeri birra

 

Sumeri, popolo stanziato  in una zona che si trova a sud dell’attuale Iraq, tra il Tigri e l’Eufrate. Grande espressione del loro grado di civiltà, fu l’invenzione e il perfezionamento di una propria forma di scrittura, il cuneiforme. Le tavolette in cuneiforme testimoniano che il vino era presente e apprezzato all’alba della storia. Il vino si configura come prodotto di lusso, destinato agli dei, ai grandi re, alle classi più agiate.

Leggi…

SIMEI 2011

24 Settembre 2011 di Mezzapelle Vito


 

La più grande esposizione mondiale, dove è possibile trovare simultaneamente  tutti i tipi di macchine e attrezzature per l’enologia, la viticoltura, l’imbottigliamento e il confezionamento delle bevande come il vino, la birra, le acque minerali, le  bevande gassate, i succhi, i liquori, le acquaviti, l’alcol, l’aceto, l’olio ecc.. La manifestazione si svolgerà dal 22 – al 26 Novembre 2011, nel nuovissimo e funzionale polo fieristico di “fieramilano” Rho.


Maggiori informazioni: www.simei.it

Schema della Vinificazione in Rosato

27 Dicembre 2010 di Mezzapelle Vito


 

Schema della vinificazione in rosato

Produzione e Valorizzazione dei Vini Rosati

Fonte: Enol. Vito Mezzapelle

1 7 8 9 10 11 15

Copyright di Dott. Enologo - Vito Mezzapelle Part. I.V.A. 02598710818