20 Aprile 2014 di Mezzapelle Vito
Il profumo del mare, le eccellenze della cucina, i vini più raffinati…… degustazioni. Un fine settimana davvero speciale, in Sicilia, dedicato a intenditori amanti dei vini di qualità, dei prodotti tipici in un territorio entusiasmante come quello siculo. L’evento si terrà a Menfi dal 20 al 22 giugno prossimo.
info: inycon.it
di Mezzapelle Vito
L’Associazione Città del Vino rappresenta una rete di oltre 569 enti locali (Comuni, Province, Parchi e Comunità Montane) a vocazione vitivinicola, depositari di almeno una Doc o Docg, impegnati nella promozione dei prodotti agroalimentari di qualità e custodi di una documentata tradizione enologica. L’Associazione promuove e coordina progetti finalizzati a valorizzare le risorse ambientali, culturali, agroalimentari dei Comuni associati, delle regioni e del Paese nel suo insieme; collabora con i principali enti pubblici, associazioni di categoria, ambientaliste e culturali per diffondere la cultura della qualità, del rispetto per l’ambiente e del benessere alimentare, partecipa alla gestione di progetti europei per lo sviluppo del turismo enogastronomico e in Italia promuove adeguate politiche di sviluppo per i territori del vino.
La Selezione del Sindaco è l’unico concorso enologico internazionale che prevede la partecipazione congiunta dell’Azienda (che produce il Vino) e del Comune (in cui sono localizzate le vigne) e che si propone di valorizzare le partite di vino di qualità, frutto della tradizione e di un ben individuato Territorio.
La partecipazione è riservata ai vini di qualità (DOCG, DOC, IGT) prodotti in lotti non superiori alle 50.000 bottiglie per tipologia di vino.
Da quest’anno l’Associazione Nazionale Città del Vino intende utilizzare questa importante occasione per farla diventare un’utilità di vendita per chi partecipa. Le cantine interessate potranno registrare i propri vini utilizzanto l’apposito sito web www.italiavendevino.it.
di: Vito Mezzapelle
di Mezzapelle Vito
Sono stati pubblicati i risultati del “Concours International de Lyon“.
Lione è riconosciuta per essere la capitale del “senso” e del “gusto“, quindi è naturale che ospiti una delle migliori selezione di vini del mondo.
Il concorso ha guadagnato una reputazione, supportato dai suoi partner: Il Toques Blanches Lyonnaise, l’Associazione Sommeliers Lione e Rodano-Alpi, Metro e Global Wine and Spirits. La mania non accenna a diminuire, con il 2014, 3685 campioni degustati, 22 paesi rappresentati e milioni di bottiglie valutate medaglie.
Assaggiatori internazionali provenienti da tutti i ceti del settore del vino (enologi, sommelier, ristoratori, produttori, commercianti di vino e intenditori) hanno preso parte alle commissioni d’assaggio.
Tra i vincitori anche 2 vini siciliani, ai quali è stata riconosciuta la medaglia d’argento: Due Lune dell’azienda Cantine Cellaro (Nerello Mascalese Nero d’Avola I.G.T. Terre Siciliane) e Impari della cantina Tenimenti Zabù (Nero d’Avola I.G.T. Terre Siciliane).
info: concourslyon.com
Enol. Vito Mezzapelle
19 Aprile 2014 di Mezzapelle Vito
Dalla sua nascita, nel 2004, il Berliner Wein Trophy è oramai giunto alla sua quarta edizione, che si svolgerà con il patrocinio dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino). Da allora, questo concorso vinicolo internazionale ha superato i più elevati standard di qualità entrando di buon diritto a far parte della famiglia delle grandi e rinomate premiazioni del settore enologico. Il Berliner Wein Trophy è maturato fino a diventare una consolidata attrazione berlinese, una metropoli in cui il vino conta molti appassionati.
I degustatori professionisti provenienti da tutte le parti del mondo apprezzano molto questa manifestazione, che si svolgerà a Berlino dal 24 al 27 luglio prossimo.
Dr. Vito Mezzapelle (giudice degustatore)
Commissioni in degustazione
info: dwm.de
di Mezzapelle Vito
L’edizione 2014 si terrà in Alto Adige a Bolzano, dove i giorni 30, 31 maggio e 1° giugno 2014, le commissioni internazionali composte da enologi, enotecnici, assaggiatori, sommeliers e giornalisti del settore enogastronomico valuteranno le bottiglie in gara. Verranno assegnati premi sia per Il Concorso La Selezione del Sindaco che per il Forum degli Spumanti e Bio di Vino, due rassegne collegate quest’anno al Concorso delle Città del Vino e altre interessanti novità
info: www.selezionedelsindaco.it
7 Luglio 2012 di Mezzapelle Vito
Il 10 agosto il vino diventa protagonista assoluto di una delle notti più suggestive dell’anno, quella di San Lorenzo con Calici di Stelle, il tradizionale appuntamento del Movimento Turismo del Vino in programma nei centri storici e nelle piazze di tutta Italia, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città del Vino…
Sullo sfondo delle location più suggestive dello Stivale, degustazioni guidate, spettacoli teatrali, mostre, concerti di musica jazz e classica e fuochi d’artificio dal tramonto all’alba. Attesi un milione di enoappassionati in oltre 200 comuni italiani aderenti all’Associazione nazionale Città del Vino e in decine di cantine socie del Movimento Turismo del Vino, alla scoperta dei migliori vini e delle specialità di ogni regione.
“Il successo crescente di Calici di stelle – ha detto la presidente del Movimento Turismo Vino, Daniela Mastroberardino – testimonia come il prodotto vino non solo sia una voce importante del Pil italiano ma assieme ai beni culturali possa essere anche leva in grado di moltiplicare il valore turistico del prodotto Italia”.
“Calici di Stelle – afferma il presidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino, Giampaolo Pioli, sindaco di Suvereto (Livorno) – è uno degli appuntamenti più importanti dell’estate; è l’occasione per promuovere anche quei territori che abitualmente sono meno frequentati dal turismo tradizionale. Le circa 200 Città del Vino coinvolte, infatti, sono spesso luoghi dell’entroterra, borghi e paesi dalla forte tradizione rurale ricchi di bellezze ambientali e storiche. Il successo di Calici di Stelle sta anche in questo”.
Fil rouge dell’edizione 2012, inoltre, il risparmio energetico con le proposte messe in campo dai Comuni per incentivare l’utilizzo di energie alternative e della raccolta differenziata, accanto alle iniziative a tema per promuovere un uso moderato di alcol e godersi la serata in tutta sicurezza, come gli ‘etilotest’ monouso e i “Winebus Calici di stelle”.
Dalla Sardegna al Veneto di scena folklore, degustazioni e prodotti tipici con musica dal vivo e intrattenimento anche per i più piccoli. La Puglia, ad esempio punta su minicorsi di degustazione e banchi d’assaggio con sommelier e degustatori dell’AIS Puglia.
Si comincia già martedì 7 agosto a Trani per proseguire il 10 agosto a Copertino dove i turisti potranno visitare i principali monumenti del territorio e scoprire le migliori cantine, accompagnati dal ritmo etnico-popolare de “I Bottari” in concerto: un trionfo di botti, tini e falci in percussioni. In Sicilia si va dalle degustazioni tecniche all’aperto alle cene a base di prodotti tipici locali in cantina. Non mancherà musica live e per i più romantici il lancio in cielo a mezzanotte delle lanterne con i propri desideri. Sarà possibile inoltre ammirare le stelle negli appositi spazi o assistere alla sfida tra barman nella preparazione di cocktail a base di vino.
Anche in Lombardia, nella suggestiva atmosfera del Naviglio milanese, gli enoappassionati potranno degustare i migliori vini delle cantine regionali e del Canton Ticino abbinati alle specialità gastronomiche.
Per info www.movimentoturismovino.it
Tra gli sponsor di Calici di Stelle: La Bottega di Olivia&Marino, con i suoi sfiziosi prodotti da forno, preparati con ingredienti semplici e di qualità, ideali per il momento dell’aperitivo – www.oliviaemarino.it; Rastal, leader nella produzione di calici e bicchieri; Pulltex, azienda specializzata nella produzione di accessori da vino e di design; Winefit, nuova entrate Made in Italy, che si propone con un innovativo dispenser per la mescita di vino a qualità costante.
8 Giugno 2012 di Mezzapelle Vito
Gli acidi organici dell’uva contribuiscono alla composizione, alla stabilità microbiologica, chimico-fisica e alla qualità sensoriale dei vini. Quelli che si riscontrano maggiormente nell’uva sono il tartarico, il malico, il citrico, che rappresentano circa il 90% dell’acidità totale dei mosti. Nel vino, oltre agli acidi dell’uva, sono presenti gli acidi succinico, lattico, acetico, acidi uronici derivati dall’idrolisi delle pectine, acidi grassi a corta, media e lunga catena, idrossiacidi derivati dal metabolismo proteico…
29 Aprile 2012 di Mezzapelle Vito
Si è tenuto, il 27 aprile scorso, un incontro tra Assoenologi Sicilia e i responsabili del progetto Valorizzazione dei Vitigni Autoctoni Siciliani, presso il Centro per l’Innovazione della Filiera Vititvinicola di Marsala, per far conoscere al mondo produttivo le qualità sensoriali dei vini sperimentali ottenuti. Erano presenti all’incontro enologi e tecnici degustatori provenienti da tutta la Sicilia.
14 Aprile 2012 di Mezzapelle Vito
Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione, l’evento di riferimento del panorama agroalimentare Italiano d’eccellenza. Nel 2010, ha confermato il suo ruolo di vetrina esclusiva a livello espositivo, dando inoltre grande visibilità internazionale a convegni e tavole rotonde su temi di attualità in ambito Food and Retail, e per il 2012 l’obiettivo è di confermare il livello qualitativo di contenuti e visitatori dell’ultima edizione. L’evento si svolgera dal 7 al 10 maggio 2012 presso il quartiere fieristico di Parma (Viale delle Esposizioni 393A – 43126 Parma).
13 Aprile 2012 di Mezzapelle Vito
Il Convegno, dal titolo “Enogastronomia, cultura del vino e bere consapevole“, si svolgerà nella giornata di Sabato 14 Aprile 2012, presso la Sala Convegni messa a disposizione dal Credito Siciliano nella prestigiosa sede di Acireale…