7 Luglio 2010 di Mezzapelle Vito
Sarà all’insegna dello slogan “What a colorful world” la prossima edizione del Cous Cous Fest, Festival internazionale dell’integrazione culturale in programma a San Vito Lo Capo (Trapani) dal 21 al 26 settembre 2010. L’evento, alla tredicesima edizione, celebra un confronto tra paesi dell’area euro-mediterranea e non solo, prendendo spunto dal cous cous, piatto della pace comune a moltissime culture. Leggi…
5 Luglio 2010 di Mezzapelle Vito
Quest’anno, la VI edizione dell’Enosimposio, si terrà nella splendita città Siciliana, Taormina, dal 15 al 18 luglio 2010. In questi giorni, è prevista la divulgazione di lavori tecnico-scientifici, realizzati e portati avanti dagli Enti di ricerca e Università, in questi ultimi anni sempre più protesi alla valorizzazione, alla tutela e alla promozione delle nostre produzioni enologiche”.
Fonte Enol. Vito Mezzapelle
3 Luglio 2010 di Mezzapelle Vito
La valorizzazione della piattaforma ampelografica rappresenta uno dei principali punti di forza per la valorizzazione e il potenziamento della viticoltura di ciascuna Regione italiana. Il miglioramento genetico comprende tutte le attività volte a modificare la composizione delle popolazioni agendo direttamente o indirettamente sul loro patrimonio genetico. Esistono vari metodi di miglioramento per la vite, tra questi la selezione massale e la selezione clonale…
21 Giugno 2010 di Mezzapelle Vito
La 15\esima edizione della manifestazione, promossa dal Comune di Menfi e da Settesoli, in collaborazione con la Soat di Menfi e la Strada del Vino Terre Sicane, si svolgerà da venerdì 25 a domenica 27 giugno prossimi. La rassegna comprende un convegno sul tema dell’ecosostenibilità delle moderne aziende vitivinicole, mostre, degustazioni di vino sotto le stelle, mini corsi di assaggio di vino e di olio, wine tour tra le cantine della Strada del Vino Terre Sicane e happy hour presso “Casa Planeta”.
Fonte: www.inyconmenfi.it
1 Aprile 2010 di Mezzapelle Vito
Il Terzo Congresso Internazionale sulla Viticoltura di Montagna e in Forte Pendenza è organizzato dal CERVIM in collaborazione con la Provincia di Catania e con il patrocinio dell’OIV.
31 Marzo 2010 di Mezzapelle Vito
Il Concours Mondial 2010 si svolgerà a Palermo in Sicilia, dal 23 al 25 aprile.Le iscrizioni al Concorso Mondiale sono aperte fino al venerdí 19 marzo 2010.
Creato nel 1994, il Concours Mondial de Bruxelles si é eretto, in qualche modo , a campionato del mondo del settore vino e alcolici, con piu’ di 6000 vini e alcolici messi in competizione, provenienti da tutto il mondo. Insieme, questi campioni rappresentano piu’ di 500 milioni di bottiglie messe in commercio.
29 Marzo 2010 di Mezzapelle Vito
Prenderà il via il 2 aprile la sesta edizione del Concorso Europeo Ambasciatori dello Champagne, indetto dal Comité Champagne e rivolto a tutti coloro che operano nel mondo della formazione, dai sommelier agli enologi, dai docenti degli istituti alberghieri pubblici o privati agli enotecari, ma anche ai semplici appassionati che abbiano maturato una significativa esperienza di formazione.
Come ogni anno il CIVC propone un tema: il filo conduttore del 2010 saranno le differenze dei vini di Champagne. Il termine ultimo per presentare la propria candidatura scadrà il 5 luglio 2010.
26 Marzo 2010 di Mezzapelle Vito
Si è concluso, nel pomeriggio di oggi, 26 marzo 2010, presso l’Istituto Tecnico Agrario “A. Damiani” di Marsala, il convegno “Vino e Territorio: quale futuro?“.
Fra i relatori ad intervenire sono stati: il prof. Giacomo Dugo, direttore del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e dell’Ambiente dell’Università di Messina, che ha parlato della ricerca scientifica a sostegno delle produzioni siciliane; il prof. Onofrio Corona, del dipartimento I.T.A.F. della Facoltà di Agraria dell’Università di Palermo, che ha relazionato sulla messa appunto di tecnologie innovative nella vinificazione di varietà autoctone siciliane. Leggi…
24 Marzo 2010 di Mezzapelle Vito
Nella classe dei polifenoli vengono raggruppati numerosi composti a diversa struttura molecolare. Essi possono essere divisi grossolanamente in flavonoidi e non flavonoidi.
22 Dicembre 2009 di Mezzapelle Vito
Lactococcus lactis
Il Grillo
Tesi di Laurea: Dott. Vito Mezzapelle
Relatore: Prof. G. Moschetti