LaVINIum

23 Luglio 2008 di Mezzapelle Vito


Sample Image

Sample Image

Vinoinrete

18 Luglio 2008 di Mezzapelle Vito


Sample Image

Sample Image

Terra.it

di Mezzapelle Vito


Sample Image

Sample Image

News: Uva da Tavola

21 Giugno 2008 di Mezzapelle Vito


È cominciata, nel Catanese, la raccolta delle prime varietà di uva da tavola di varietà Matilde e Vittoria. Lo rende noto l’Ismea, l’istituto per i servizi del mercato agroalimentare, che rileva che i quantitativi sono ancora limitati a causa dell’andamento climatico. Nelle ultime settimane l’alternarsi delle temperature prima notevolmente sopra la media e, successivamente, più fredde, ha causato degli stress alle piante che hanno rallentato la regolare maturazione degli acini.

Fonte: Terra

News: OCM vitivinicola

5 Maggio 2008 di Mezzapelle Vito


Il Consiglio dei ministri ha adottato oggi ufficialmente una vasta riforma dell'organizzazione comune del mercato vitivinicolo che era già stata oggetto, nel dicembre scorso, di un accordo politico fra i ministri dell'Agricoltura. I cambiamenti introdotti conferiranno equilibrio al mercato, condurranno alla progressiva eliminazione di misure di intervento sul mercato inefficaci e costose e permetteranno di destinare il bilancio a misure più positive e dinamiche che aumenteranno la competitività dei vini europei.

Leggi…

Vinificatore Ganimede

27 Marzo 2008 di Mezzapelle Vito


Sample Image

Sample ImageDurante il processo di fermentazione si sviluppano grandi quantità di anidride carbonica: dai 40 ai 50 litri di gas per ogni litro di mosto. Un enorme potenziale energetico fino ad oggi trascurato e che, opportunamente accumulato, può essere successivamente utilizzato a proprio vantaggio. Ciò ci consente l'uso mirato di un'energia naturale e gratuita, sempre disponibile, che consiste nel massiccio bombardamento da parte dell'anidride carbonica di fermentazione sulle masse superficiali di vinaccia attraverso una tecnologia essenziale ed efficace, che concentra le sue enormi risorse nella semplicità d'uso del bypass di Ganimede

Leggi…

Diserbo del vigneto

5 Marzo 2008 di Mezzapelle Vito


Sample Image

Sample Image

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il diserbo o diserbatura è la pratica dell’ eliminazione delle malerbe o piante infestanti in agricoltura e giardinaggio. Gli erbicidi agiscono per contatto, per traslazione o mediante una azione residuale.

 


 

Vantaggi del diserbo

 

Svantaggi del diserbo

 

Gli erbicidi residuali utilizzati in pre-emergenza provocano di solito una riduzione progressiva del contenuto di sostanza organica nel suolo; quelli adoperati in post-emergenza, sistemici o disseccanti favoriscono il ritorno al terreno di una quota delle perdite annuali di sostanza organica. Inoltre si ha minor rischio di erosione e di danni dell’azione battente della pioggia se si lasciano le infestanti disseccate.

 

Si può verificare una graduale sterilizzazione del suolo ma non con quelli di contatto perché hanno una persistenza limitata e per quelli sistemici che vengono degradati molto velocemente nel terreno, gli erbicidi residuai infatti stanno scomparendo.

 

Erbicidi residuali o di pre-emergenza

Questi diserbanti (antigerminello)sono in grado di colpire le infestanti al momento della germinazione o allo stadio di plantula; la loro efficacia sulle piante sviluppate spesso è alquanto ridotta. Sono prodotti in grado di esercitare la loro attività per periodi prolungati, fino a 6 mesi ed oltre prevedendo l’emergenza delle malerbe. O

 

ggi, con il perfezionamento delle tecniche e l’adozione di nuovi criteri se ne limita fortemente l’uso sia per motivi ambientali sia per motivi agronomici (possono essere fitotossici, controllano parzialmente le infestanti e possono inquinare le falde).

 

 

 

 

 

Erbicidi di post-emergenza

 

Possono essere disseccanti di contatto e distruggono solo la parte aerea dell’infestante e sono impiegati soprattutto nell’inerbimento controllato. Alcuni di questi diquat e paraquat sono ancora usati ma pericolosi per l’uomo e per gli animali e sono ritenuti superati, e il GLUFOSINATE AMMONIO (BASTA e FINALE),  un erbicida fogliare che agisce per contatto sulle parti verdi delle infestanti presenti al momento del trattamento; la sua traslocazione verso le radici è scarsa.

Inoltre vi sono gli erbicidi sistemici od ormonici chiamati anche fogliari: sono assorbiti dalle parti aere e migrano negli organi sotterranei della pianta devitalizzandola. Si ricordano:

 

1. glifosate, attivo nei confronti delle graminacee e dicotiledoni annuali

 

2. glifosate+oxifluorfen miscela dalla caratteristiche interessanti perché oltre a consentire una riduzione dei dosaggi esplica un’azione sinergica sulle infestanti perenni completando l’azione del glifosate

 

3. MCPA,MCPA+Dicamba sono poco selettivi ma si utilizzano per elminare infestanti Equisetum, Rumex, Taraxacum, Plantago

Convolvus

 

4. Fluazifop-p-butil e cliclossidin selettivi utilizzati in condizioni particolari per eliminare graminacee estive e per contenere lo sviluppo delle perenni (Sorghum, Agropyron, Cynodon).

 

Erbicidi di traslocazione

Sono diserbanti in grado di essere trasferiti all’interno della pianta da un’organo ad un’altro. Muovendosi nella pianta sono in grado di raggiungere anche organi sotterranei quali tuberi e rizomi, per cui possono risultare efficaci anche contro le infestanti perenni.

 

GLIFOSATE (ROUNDUP ed altri)

E’ un diserbante che distribuito sulla vegetazione verde viene da questa assorbito e traslocato nelle radici dove esplica la sua azione tossica. Per questo motivo risulta efficacie su diverse piante perenni provviste di rizomi. I sintomi dell’azione di questo prodotto si manifestano, di solito, da 7 a 14 giorni dal trattamento, mentre il completo disseccamento delle piante si raggiunge nell’arco di un mese.

Non essendo selettivo, durante i trattamenti è necessario evitare di colpire fusti che non siano ben lignificati, polloni basali, o vegetazione in genere che non si voglia eliminare. Dopo il trattamento sono necessarie 6 ore senza pioggia altrimenti viene dilavato e perde di efficacia.

E’ preferibile usarlo nel periodo primaverile-estivo perchè la sua azione è favorita da alte temperature, forte intensità luminosa, elevata umidità dell’aria, piante in attiva crescita ed in fioritura. Tuttavia in prove effettuate presso il DESPEVI con Roundup 400 alla dose di 5-6 l/ha nel periodo invernale, il Glifosate ha evidenziato un’efficace attività, sia da solo che in miscela con diserbanti residuali.

La sua azione può essere incrementata dall’aggiunta di solfato ammonico (dose 10 Kg/ha) o di altre sostanze, comunemente presenti in commercio, in grado di favorirne l’assorbimento da parte delle infestanti. Le dosi di impiego per prodotti al 41% di principio attivo variano a seconda del tipo di infestante: da 3-5 Dl/ha contro la maggior parte delle infestanti annuali a 10-12 l/ha contro Convolvulus.

Nel terreno subisce una rapida biodegradazione. Ha un’efficacia non sempre soddisfacente verso i Convolvulus, mentre l’Equisetum risulta resistente.

GLIFOSATE TRIMESIO (SULFOSATE)

 

E’ un nuovo diserbante che presenta caratteristiche molto simili al Glifosate.Dovrebbe differenziarsi per possedere un’assorbimento fogliare più rapido (minore pericolo di dilavamento causa pioggia) ed un’azione disseccante sulle graminacee più veloce. Per le altre caratteristiche può essere assimilato ad un Glifosate.

 

 

2,4 D – MCPA (Diversi)

 

Fanno parte degli erbicidi ormonici e non sono autorizzati in vivaio escluso l’MCPA in miscela con il Glifosate (PUNTA). Il 2,4 D può causare fenomeni di fitotossicità sulle colture perchè ha un’azione molto energica.

 

I diserbanti ormonici sono assorbiti principalmente per via fogliare e traslocati nei vari organi della pianta a livello meristematico dove esplicano la loro azione tossica. Risultano avere un’ottima efficacia contro Convolvulus ed Equisetum. La miscela MCPAGlifosate ha uno spettro di azione estremamente ampio, risultando attiva contro la totalità delle infestanti del vivaio. Per dosi e modalità di impiego vale tuttociò che è stato detto per il Glifosate.

 

 

CICLOXYDIM (STRATOS) – SETHOXYDIM (FERVINAL, GRASIDIM)

 

Questi diserbanti fanno parte, insieme a diversi altri (principi attivi: Diclofop-methyl, Fluazifop-p-buthyl, Haloxifopethoxethyl, Quizalofop-ethyl), di un gruppo di erbicidi fogliari caratterizzati da una spiccata azione verso le infestanti graminacee (infestanti a filo).

 

Il Cicloxydim è un erbicida molto selettivo, velocemente assorbito dalle foglie, traslocabile, poco persistente nel terreno. Il Sethoxydim è un prodotto sistemico, rapidamente assorbito dai tessuti fogliari, rapida degradazione nel terreno. Questi diserbanti posseggono un potere residuale assente o molto ridotto, per cui sono efficaci solo contro le infestanti graminacee presenti al momento del trattamento. E’ trascurabile la loro azione verso infestanti dicotiledoni (infestanti a foglia larga).

 

Fonte: Vito Mezzapelle

 

Alberate Campane

23 Febbraio 2008 di Mezzapelle Vito


Sample Image

Sample ImageCostituiscono un gruppo di sistemi di allevamento e potatura della vite tipicamente italiani, essendo pressoché sconosciuti negli altri paesi viticoli (fatta eccezione d’una zona settentrionale del Portogallo). Da noi sono antichissimi, ed erano già largamente usati dai latini (che li chiamavano Vites arbustivae)…

Leggi…

Determinazione del Titolo Alcolometrico volumico

17 Gennaio 2008 di Mezzapelle Vito


L’alcol etilico è il prodotto principale della fermentazione alcolica degli zuccheri a opera dei lieviti. La dizione “grado alcolico” è ormai superata, infatti è stata convertita con la dicitura “titolo alcolometrico”…

Leggi…

Determinazione dell’Acidità Totale

29 Dicembre 2007 di Mezzapelle Vito


Sample Image

L’acidità totale è data dalla somma di tutte le funzioni acide del mosto o del vino titolabili mediante neutralizzazione con una base titolata fino a pH 7….

Leggi…


Copyright di Dott. Enologo - Vito Mezzapelle Part. I.V.A. 02598710818