VINit.net – Guida Enogastronomica

15 Agosto 2007 di Mezzapelle Vito


Sample Image

Sample Image

Solfitazione del mosti

di Mezzapelle Vito


Benchè la pratica di disinfettare i recipienti vinari bruciandoli all'interno dello zolfo sia antichissima e risalga già agli antichi egizi, e fosse ben conosciuta dai greci e dai romani, la comprensione approfondita delle diverse proprietà del prodotto che si forma dalla combustione dello zolfo e cioè del biossido di zolfo o anidirde solforosa è abbastanza recente.

L'anidrite sorforosa è un gas di odore pungente ed aggressivo che sotto pressione liquefà facilmente. Può essere utilizzata come gas, come liquido o come sale (metabisolfito di potassio).

Leggi…

Lieviti indigeni e lieviti selezionati

14 Agosto 2007 di Mezzapelle Vito


I lieviti sono i responsabili della trasformazione del mosto in vino ed in parte della sua stabilizzazione biologica.

Leggi…

Cos’è il Vino?

13 Agosto 2007 di Mezzapelle Vito


Sample Image

Sample Image

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La vinificazione è un capitolo dell’enologia che riguarda la tecnica di produzione del vino e comprende tutte le operazioni di trasformazione dell’uva in vino.  Si tratta, in altre parole, di un processo attraverso il quale la materia prima cioè l’uva, viene trasformata in vino. In questo processo, sono coinvolti contemporaneamente sia interventi di organismi viventi microscopici (che non possiamo vedere ad occhio nudo), sia interventi umani, più propriamente tecnologici, che tendono a guidare, incanalare ed eventualmente interrompere o impedire i primi, al fine di ottenere il prodotto desiderato…

Leggi…

Tracciabilit

8 Agosto 2007 di Mezzapelle Vito


Il sistema ha lo scopo della tracciabilità degli alimenti derivati sia dalle coltivazioni agricole che dagli allevamenti animali.
Questo risultato si ottiene identificando e monitorando tutti i flussi della filiera agroalimentare, seguendo una serie di procedure comportamentali, con l'ausilio della tecnologia che permette di identificare i prodotti ai vari livelli e contemporaneamente di immagazzinare tutti i dati relativi alle fasi ed ai processi coinvolti.
Tutto questo permetterà la rintracciabilità del prodotto finale per identificarne le origini e tutte le fasi della filiera produttiva/distributiva.

 

 

Leggi…

Mozia e i Suoi Vigneti

28 Luglio 2007 di Mezzapelle Vito


Sample Image

Sample Image

Mozia, quaranta ettari di storia sospesi sul mare che, insieme all'Isola Longa, a quella di S. Maria e della Schola, formano le isole dello Stagnone, la più grande laguna della Sicilia. Insediamento Fenicio – Punico tra i più importanto del Mediterraneo, l'Isola divenne un sito strategico per la sua vicinanza alla potente Cartagine…

 

 

Leggi…

Il mosto cotto

18 Giugno 2007 di Mezzapelle Vito


Il mosto ottenuto dalle uve destinate alla preparazione del Marsala, viene posto in caldaie di rame dai 15 ai 40 ettolitri e concentrato a fuoco diretto o a vapore per circa 24 ore, durante la cottura viene continuamente agitato e schiumato.

Leggi…

Il Soleras

di Mezzapelle Vito


Metodo d’invecchiamento dei vini usato originariamente in Spagna; fu importato in Sicilia e usato per il Marsala da J. Woodhose e da B. Ingh Il sistema consiste nel disporre le botti in file sovrapposte su tre o quattro piani, lasciando in ciascuna botte un vuoto pari a circa 1/6 della capacità complessiva. La fila più bassa a contatto col suolo prende appunto il nome di solera, mentre le file superiori quello di “primiera”, “segunda”, etc. criadera.

Leggi…

Produzione di vini Moscato e Passiti da uve Zibibbo di Pantelleria

29 Maggio 2007 di Mezzapelle Vito


Sample Image

Tecniche per la produzione di vini Moscato e Passiti da uve Zibibbo di Pantelleria

Leggi…

Storia del Vino

27 Maggio 2007 di Mezzapelle Vito


Sample Image

La coltivSample Imageazione della vite e la vinificazione si ritiene siano state introdotte in Sicilia dai colonizzatori micenei, infatti nelle varie necropoli siciliane furono rinvenuti calici e coppe micenei. Alcuni archeologi però presumono da ritrovamenti fatti che già intorno al 2000 a.C in Sicilia si produceva e si beveva vino

Leggi…

1 2 3 4

Copyright di Dott. Enologo - Vito Mezzapelle Part. I.V.A. 02598710818