Vitigno: Chardonnay

18 Giugno 2007 di Mezzapelle Vito


La Borgogna èSample Image di sicuro la zona di origine di questa varietà, il cui nome pare derivi da un piccolo paese del Màcconnais chiamato appunto Chardonnay.

Fu introdotto in Boemia, direttamente dalla Borgogna, da Carlo IV nel 1350; in Italia, Sederini e Davanzati, nel 1600 parlano di coltivazione di varietà straniere.

All’inizio del 1900, alcuni studiosi, distinguono chiaramente fra Pinot e lo Chardonnay che prima venivano coltivati insiemi; nel Trentino si distingue fra Pinot verde (=Pinot bianco) e Pinot giallo (=Chardonnay). Tale separazione è ufficiale in Italia solo nel 1978 con l’iscrizione al catalogo delle varietà del due vitigni in modo autonomo.   

 

DESCRIZIONE AMPELOGRAFICA 

Germoglio 10-30 cm – vellutato, con orlo carminato; foglioline aracnoidee, colore verde gialla<stro, bronzata ai margini, pagina inferiore glabra. Foglia adulta – taglia media di forma orbicolare, foglia intera o con accenno a tre lobi; denti grandi e pronunciati; nervature con sfumature carminate in corrispondenza all’inserzione del picciolo. Grappolo – grandezza media, forma piramidale, con una o due ali, o cilindrica, compatto. Acino piccolo, colore giallo ambrato, forma arrotondata, residuo ombelicaleaccentuato, numero medio di vinaccioli: 3 per acino. 

              ATTITUDINI AGRONOMICHE 

Vigoria ottima
Produzione Medio – bassa, ma costante
Produzione del I germoglio fruttifero Sul I nodo, anche le gemme di corona sono fertili
Infiorescenze per germoglio 2-3
Fertilità delle femminelle Poco fertili
potatura Si adatta alla potatura mista che è quella corta (cordone speronato)
Affinità d’innesto Compatibile con i portainnesti più diffusi in uso in Sicilia
Suscettibilità alle avversità Soffre le gelate primaverili e le zone troppo umide dove può manifestare fenomeni di colatura e di flavescenza dorata. Il grappolo compatto e la buccia sottile, possono favorire il marciume durante la maturazione. Buona la resistenza alla peronospora, un pò meno alla botrite ed all’oidio

   


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Copyright di Dott. Enologo - Vito Mezzapelle Part. I.V.A. 02598710818