Le terrazze di Maiori: scenari di bellezza

4 Giugno 2017 di Mezzapelle Vito


Il vino racconta il territorio e i vigneti ne disegnano il paesaggio! E’ proprio vero! E’ quello che si può percepire visitando l’azienda agricola biologica di Raffaele Palma a Maiori, città della Costiera Amalfitana.

In occasione delle giornate del Concorso Enologico Internazionale “La Selezione del Sindaco” (sono stato membro di commissione), ho avuto l’opportunità, insieme ad altri giudici del concorso, di visitare questa splendida azienda.

L’azienda nasce nel 2005, sorge nel Parco dei Monti Lattari, su colline a strapiombo sul Mar Tirreno che da 50 raggiungo 450 metri sul livello del mare. Il fondatore, Raffaele, in questi anni, ha sviluppato con successo il proprio ambizioso progetto, espandendo la superficie aziendale, recuperando antichi vitigni, piante di limoni e ulivi autoctoni, costruendo una piccola ma efficiente cantina, il tutto salvaguardando il patrimonio paesaggistico e rispettando l’ambiente.

Oggi l’azienda si sviluppa su un totale di 22 ettari (di cui 6 vitati, 2 di limoneti, 2 di uliveto e 12 tra boschi e macchia mediterranea).

Vengono prodotti vini, olio extravergine di oliva, limoni, liquori e conserve esclusivamente con metodi biologici.

I vini che ho degustato in azienda mi hanno sorpreso tanto, due bianchi ottenuti dall’assemblaggio di uve Falanghina, Biancolella e Ginestra: Puntacroce bianco 2014 e Puntacroce bianco 2015 (non ancora in vendita). Vini molto equilibrati e sapidi al palto. Il primo dai profumi agrumati, di frutti estivi, pesche, albicocche; il secondo dalle note floreali (fiori bianchi, zagare, gelsomino).

Mi ha fatto molto piacere conoscere questi vini, questi territori. Ringrazio il Sign. Raffaele che ci ha ricevuti con squisita gentilezza.

Enol. Vito Mezzapelle

Guarda la Photo Gallery


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Copyright di Dott. Enologo - Vito Mezzapelle Part. I.V.A. 02598710818