Dalla vigna alla cantina: ecco la nuova legge sul vino

30 Dicembre 2016 di Mezzapelle Vito


Sample Image

Dalla salvaguardia dei vigneti storici alle regole per la denominazione di origine e indicazione geografica; dalla determinazione del periodo di vendemmia alle planimetrie delle cantine: la legge 12 dicembre 2016 n. 238, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 302/2016, riscrive la “bibbia” del vino. Si tratta, infatti, di un provvedimento che entrerà in vigore il 12 gennaio e che contiene la «Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino». Leggi…

Schema della Vinificazione in Rosato

27 Dicembre 2010 di Mezzapelle Vito


 

Schema della vinificazione in rosato

Produzione e Valorizzazione dei Vini Rosati

Fonte: Enol. Vito Mezzapelle

Vinificazione in Rosato

27 Settembre 2007 di Mezzapelle Vito


 

 

Per prima cosa diciamo che la legislazione italiana vieta di ricavare il vino rosato dal taglio di vini bianchi con vini rossi. Le uve più adatte sono quelle di poco colore, non acerbe, né molto zuccherine, a buccia non tannica.

La tecnica per ottenere dei rosati consiste nel far fermentare le uve quasi “in bianco”, nel caso di mosti che già posseggono una buona colorazione alla pigiatura; un’altra tecnica è quella di far fermentare il mosto in presenza delle bucce, fino a colorazione desiderata. Infine, può capitare di effettuare un salasso da un serbatoio in fermentazione con bucce, per ottenere un vino più ricco in polifenoli: questo si effettua sottraendo una aliquota di mosto al fine di aumentare il rapporto bucce-mosto; il mosto, sottratto possiede una certa colorazione rossa, può essere destinato alla produzione di vini rosati.

 

Fonte: Enol. Vito Mezzapelle

Flottazione dei Mosti

18 Settembre 2007 di Mezzapelle Vito


Sample Image

Sample ImageIn enologia, la flottazione permette l'elim di inazionegran parte deel particelle disperse nel mosto (debourbage). Leggi…

Vinificazione in Rosso

20 Agosto 2007 di Mezzapelle Vito


Sample Image

Tanto i grandi vini rossi da invecchiamento, quanto i vini da consumarsi giovani, attribuiscono buona parte delle loro specifiche qualità, cioè colore e gusto, a complesso costituito da antociani e ai tannini, la cui estrazione si compie nel corso della macerazione delle parti solide: bucce e vinaccioli.

Poiché il contenuto di queste sostanze varia da un tipo di uva all’altra e secondo il grado di maturazione, il vinificatore potrebbe disporre di materie prime diverse in funzione del tipo di vino che intende elaborare, o diversificare la produzione in relazione al tipo di uve di cui dispone.  Vi sono uve ricche di antociani e meno dotate di tannini e viceversa….

Leggi…

Vinificazione in Bianco

19 Agosto 2007 di Mezzapelle Vito


Sample Image

Sample ImageCon il termine vinificazione in bianco si sintende quel processo fermentativo in assenza di parti solide (bucce, raspi, vinaccioli).

Leggi…

Cos’è il Vino?

13 Agosto 2007 di Mezzapelle Vito


Sample Image

Sample Image

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La vinificazione è un capitolo dell’enologia che riguarda la tecnica di produzione del vino e comprende tutte le operazioni di trasformazione dell’uva in vino.  Si tratta, in altre parole, di un processo attraverso il quale la materia prima cioè l’uva, viene trasformata in vino. In questo processo, sono coinvolti contemporaneamente sia interventi di organismi viventi microscopici (che non possiamo vedere ad occhio nudo), sia interventi umani, più propriamente tecnologici, che tendono a guidare, incanalare ed eventualmente interrompere o impedire i primi, al fine di ottenere il prodotto desiderato…

Leggi…


Copyright di Dott. Enologo - Vito Mezzapelle Part. I.V.A. 02598710818